PORTA LAME
La Porta si presenta ancora oggi così come l'ha disegnata il perito agrimensore Amtonio Conti nel 1756. Ora è isolata a fare da "rotonda" all'incrocio fra i viali Pietramellara-Silvani e via Lame-Zanardi, guardata dalle due statue bronzee di Luciano Minguzzi (1911-2004) che ricordano la battaglia di Porta Lame del 4 novembre 1944, una delle più importanti della Resistenza italiana che sia stata combattuta all'interno di una città.
Nel rilievo delle mura di Antonio Conti la Porta, ricostruita nel XVII secolo in luogo di quella medievale, appare inserita in un contesto edilizio costituito dalla casa del capitano, con gli annessi, e da un opificio industriale contenente un impianto per trafilare legno o metalli.
.
Back