|
Cartografia storica
Rilievo delle mura della città di Bologna eseguito dal perito Antonio Conti, 1756
Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Gabinetto dei disegni e delle stampe. cartella Gozzadini 26
|
 |
PORTA S. DONATO
L'attuale via Luigi Zamboni (antica sttrada S. Donato) si conclude nella piazza al centro della quale, dopo l'abbattimento delle mura nel 1902-03, è rimasta isolata la Porta S. Donato, a fare quasi da spartitraffico in un complicato nodo viario, fra gli edifici universitari che sono stati costruiti con i piani regolatori del 1889 e seguenti.
Nel rilievo di Antonio Conti sono ben evidenti il rivellino con il ponte sul fossato, la casa del capitano e la sua ampia loggia, una specie di garitta per il corpo di guardia.
Nella parte verso la campagna, da una parte e dall'altra di strada S. Donato, si trovavano gli ambienti della Gabella e un "casetta" dove si fabbricavano i fiammiferi o dove abitava il solfanaro.
Back
|
 |
 |
Dettaglio della casetta del Solfanaro e della Gabellina. Sul muto della Gabellina è disegnato un cartiglio che probabilmente ne segnalava l'appartenenza al pubblico. |
Porta S. Donato. Orientamento da sud-ovest, in evidenza il rivellino. Ripresa con angolazione di 45° (Microsoft Virtual Earth). |
|
|
|
|