S. MARIA DEL BARACCANO, piazza del Baraccano
L'attuale Santuario è sorto da un' edicola che fu costruita nel 1404 per porre al riparo l'immagine miracolosa di una Madonna dipinta sulle mura. L'edicola fu poi più volte ampliata e abbellita, specie dopo che, nel 1512, un'esplosione la sollevò da terra senza danni. Edificata su un bastione della terza cerchia, nei pressi di un contrafforte o barbacane (da cui Baraccano) e pertanto priva di abside, la chiesa fu ingrandita nel 1524 e nel 1682, quando fu aggiunta la cupola su disegno di Agostino Barelli.
Subì rifacimenti nel XVIII secolo e restauri nel 1905. La facciata, prospetticamente inquadrata da un gran voltone del 1517, posto al termine del portico omonimo, è preceduta da un elegante porticato. L'interno si presenta a una navata trasversale ed è ricco di opere d'arte: vi si conservano affreschi di Francesco del Cossa e di Prospero e Lavinia Fontana. La piazza antistante il santuario e il voltone divennero, fin dai tempi dei Carracci, luogo di ritrovo preferito degli artisti bolognesi che vi esponevano le proprie opere, mentre ai nostri giorni è meta prediletta dei giovani sposi. (A.B. e D.R.)
Back