ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

CENTRO
«GINA FASOLI»
PER LA STORIA
DELLE CITTA



La città protagonista

Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Appartamenti privati del Papa, Sala Bologna, Pianta prospettica della città, 1575



GUASTO DEI BENTIVOGLIO, via del Guasto, piazza Verdi, via Castagnoli, via Belle Arti

Si tratta dello spazio lasciato dalla distruzione del Palazzo grande dei Bentivoglio, avvenuta nel 1507, dopo la loro cacciata da Bologna da parte di papa Giulio II.
Del cumulo delle macerie rimane traccia nel giardino  soprelevato di via del Guasto, ma la gran parte dell'area  che occupava è stata poi inglobata dall'edificio del nuovo teatro pubblico, costruito tra il 1755 e il 1763 su progetto del Bibiena e divenuto poi Teatro Comunale. (R. D.)

Questo è l'unico punto della veduta di Bologna del 1575 in cui sono rappresentate delle persone.
Si tratta di uno spazio verde, al cui interno è stato ricavato un rettangolo di gioco delimitato da una corda: all'interno si trovano dei giocatori, presumibilmente intenti a svolgere una partita di pallone, ed esternamente gli spettatori.




Back

L'area del Guasto (ora Teatro Comunale). Vista zenitale dal satellite (Google Earth) L'area del Guasto (ora Teatro Comunale); in alto a sinistra, Palazzo Bentivoglio (XVI sec.). Ripresa con angolazione di 45° (Microsoft Virtual Earth)

L'immagine è stata concessa ad esclusivo scopo di studio al Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università di Bologna dai Musei Vaticani che ne detengono il copyright. Non ne è consentita la riproduzione né totale né parziale.

Sito ottimizzato per 1024 x 768 carattere piccolo