Italiano
English
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITY OF BOLOGNA

DEPARTMENT OF
HISTORY

CENTRE OF STUDIES
«GINA FASOLI»
FOR THE HISTORY
OF TOWNS


The aim of the project is to make a museum, different from the type of museum conceived by traditional museography, of the City of Bologna available for public use. In fact, in many cities, particularly foreign cities, the city museums house small urban elements (parts of decorative sculpture, small waterworks parts, etc.) and miniature models of the city itself. These are typically wooden reconstructions of parts of the city or buildings, of structures that refer to the economic and social life of the city, to maps and to building plans.

Il progetto, che si avvale di esperienze antecedenti di lunga durata, propone le applicazioni informatiche di realtà virtuale come strumento nuovo di accesso alla storia di una città, nel quale il visitatore possa navigare a suo piacimento nello spazio e nel tempo. Il punto di partenza è la città attuale: potrà muoversi nelle strade o salire su una torre o alzarsi in volo per vedere la città dall'alto. Trattandosi di Bologna, può percorre i portici o vedere da vicino i merli della torre degli Asinelli. Già la possibilità di ammirare la città di oggi senza quanto impedisce al turista di scattare una foto (il traffico, i messaggi pubblicitari, le macchine in sosta, i cassonetti dell'immondizia, le impalcature dei cantieri) è un contributo determinante alla comprensione della città.

La presenza di un dispositivo adeguato permette al visitatore di avventurarsi nel passato, e vedere come si presentava lo stesso luogo nei diversi periodi storici. La visualizzazione qui brevemente descritta non è che l’ultima fase di un lungo lavoro di ricerca, come è indicato nella metodologia.

Artenisi and Riccadonna towers after abbattimenti di via Mercato di Mezzo, restaurate, poi abbattute negli anni 1917-18 (Collezioni d'Arte e Storia della Cassa di Risparmio in Bologna)


Best view 1024 x 768